Diversi tipi di olio per diversi tipi di pelle: come scegliere quello giusto?
I prodotti cosmetici a base di olio, sono fondamentali nella nostra beauty routine di tutti i giorni. Per questo noi di Filumè abbiamo voluto dedicare il nostro ultimo articolo ai benefici degli oli sulla pelle.
Nel nostro ultimo post, abbiamo voluto sfatare il mito secondo cui questi prodotti siano troppo intensi per la nostra pelle e abbiamo elencato tutti i giovamenti che gli oli possono apportare a viso, corpo e capelli.
Bene, adesso che abbiamo accertato l’importanza dei prodotti a base di olio nella nostra skincare, è arrivato il momento di iniziare a conoscere questi componenti, imparare ad usarli e a saperli scegliere in base alle necessità della propria pelle!
Infatti, sebbene l’olio sia un ingrediente indicato per la cura del proprio corpo, è importante sapere che ne esistono diversi tipi, con proprietà differenti e pensati per poter soddisfare le esigenze di ogni tipo di cute.
Scopriamoli insieme!
Gli oli per la pelle sono tutti uguali?
Innanzitutto, è bene precisare che, nel mondo della cosmesi, si suddividono generalmente gli oli in due macro categorie:
- Gli oli essenziali: estratti vegetali altamente concentrati, distillati da diverse piante (come ad esempio l’olio di gelsomino).
- oli vettore di origine vegetale (detti anche oli di base): ottenuti da semi, noci e frutti.
Chiariamo un attimo le cose, la distinzione non è basata soltanto su differenze sostanziali tra i due tipi, in quanto tutti appartengono alla famiglia degli oli e ne conservano le più variegate proprietà, bensì anche su una distinzione a livello pratico.
Ci spieghiamo meglio.
Mentre è sconsigliato utilizzare gli oli essenziali puri sulla pelle a causa dell’alta concentrazione di principi attivi che potrebbero con il tempo irritare la cute, gli oli vettori, o carrier oils, possono essere utilizzati per molteplici funzioni e per questo sono spesso presenti nella maggior parte delle formule di olio per la pelle.
Infatti, questi possono essere utilizzati sia come base per diluire i più potenti oli essenziali di cui ne “trasportano” i principi attivi (da qui il nome di “oli vettore” o “oli di base”) sia come prodotti unici per la cura per la pelle, grazie alle loro proprietà nutritive e idratanti.
Alcune delle pozioni magiche preparate da noi di Filumè, nascondono tra i loro ingredienti proprio questa tipologia di oli, accuratamente scelti per poterci prendere cura della vostra pelle e regalarvi una piccola coccola ogni giorno!
I 5 tipi di oli per la pelle più noti
Tra i vari oli disponibili in natura i più famosi sono sicuramente:
- L’olio di macadamia: grazie al suo alto potere nutriente e lenitivo è consigliato per le pelli sensibili;
- L’olio di semi di lino: ricco di vitamina E e acidi grassi, è consigliato per le pelli mature;
- L’olio di canapa: ricco di omega 3 e 6 è consigliato per ridare elasticità a pelli secche e irritate;
- L’olio di nocciola: in grado di regolare l’eccesso di sebo, è particolarmente consigliato per le pelli grasse;
- L’olio di argan: dulcis in fundo arriva l’olio di argan. Ultimo non certo per importanza, ma perché questo olio dalle mille proprietà si merita un post dedicato a tutti i suoi poteri magici.
Adatto per corpo, viso e capelli, questo olio è capace di soddisfare le esigenze di tutti i tipi di pelle e per tutte le età.
Proprio per questo, noi di Filumè abbiamo deciso di dedicare il nostro prossimo articolo ai benefici offerti dall’olio di argan. Non te lo puoi perdere!